DIKE Schindhelm COVID-19 unit
In relazione agli avvenimenti attuali relativi alla diffusione del coronavirus stanno nascendo molteplici problematiche di natura giuridica. La "COVID-19-Unit" di DIKE Schindhelm è composta dai nostri esperti negli ambiti legali più rilevanti e Vi fornisce un costante aggiornamento sui principali argomenti.
Attualmente sono vigore numerose limitazioni degli spostamenti transfrontalieri; vediamo quali:
Alla luce dell’emergenza sanitaria che il mondo è chiamato ad affrontare in questi mesi è necessario analizzare gli aspetti rilevanti attinenti alla protezione dei dati personali sui luoghi di lavoro, in considerazione sia dell’intervento del Garante della Privacy del 2 marzo 2020 che del Protocollo d’intesa tra i sindacati e le imprese del 14 marzo 2020 che regolamenta le misure per il contenimento ed il contrasto del COVID-19 negli ambienti di lavoro.
Istruzioni per la rilevazione della temperatura corporea dei dipendenti alla riapertura delle attività commerciali
In Italia, gli interventi legislativi si sono concentrati soprattutto sull’introduzione di agevolazioni finanziarie e fiscali per prevenire l’eventuale stato di insolvenza; non sono invece ancora state adottate misure specifiche di modifiche alla normativa fallimentare.
Con vari decreti, l'ultimo dei quali il "Decreto Legge n. 18 - Cura Italia" del 17.03.2020, il legislatore italiano ha adottato diversi provvedimenti a sostegno dell'economia e delle famiglie, con effetti, in particolare, sui rapporti di lavoro.
Molti gli interventi urgenti del Governo per dare sostegno alle imprese a seguito dell’emergenza “Covid-19”. Da ultimo, il decreto Cura Italia del 17 marzo 2020 ha previsto strumenti che aiutino a superare la fase, auspicabilmente transitoria, legata allo stallo economico produttivo che va di pari passo con la Pandemia.
Con vari decreti, l'ultimo dei quali il "Decreto Legge n. 18 - Cura Italia" del 17.03.2020, il legislatore italiano ha adottato diversi provvedimenti a sostegno dell'economia e delle famiglie, con effetti, in particolare, sui rapporti di lavoro.
Alla luce dell’emergenza sanitaria che il mondo è chiamato ad affrontare in questi mesi è necessario analizzare gli aspetti rilevanti attinenti alla protezione dei dati personali sui luoghi di lavoro, in considerazione sia dell’intervento del Garante della Privacy del 2 marzo 2020 che del Protocollo d’intesa tra i sindacati e le imprese del 14 marzo 2020 che regolamenta le misure per il contenimento ed il contrasto del COVID-19 negli ambienti di lavoro.