Consulenza legale internazionale

State cercando uno studio legale internazionale? Gli avvocati di DIKE Schindhelm, con i loro colleghi nelle altre sedi dell'Alleanza Schindhelm, sono a vostra disposizione per offrirvi una consulenza competente basata sulla rispettiva esperienza in loco. Di seguito potrà raccogliere informazioni in anticipo su un'ampia gamma di argomenti inerenti il diritto commerciale internazionale. 

 

Joint Venture


Indice


Che cos’è una Joint Venture?

Una joint Venture è una collaborazione tra almeno due aziende che altrimenti operano in modo indipendente l'una dall'altra. Nell’ambito della Joint Venture, le società sottostanti rimangono giuridicamente ed economicamente indipendenti. La cooperazione è solitamente a lungo termine e serve, tra l'altro, a condividere i mercati, gli asset (in particolare la proprietà intellettuale) e il know-how, a realizzare progetti comuni e a trarre profitto dagli effetti sinergici, ma anche a condividere i rischi.

Le aziende coinvolte possono, ma non devono necessariamente, operare nello stesso settore. Spesso una delle ragioni che spingono le aziende partner a entrare in una Joint Venture è proprio l'apertura di nuovi mercati.

Diverse tipologie di Joint Ventures

AIn primis, le Joint Venture possono essere suddivise grossomodo in due categorie: Equity Joint Venture e Joint Venture contrattuali. All'interno di queste categorie, tuttavia, esistono numerose forme di joint Venture con un ampio margine discrezionale. 

Si parla di equity joint Venture quando le società partner, con il proprio capitale, costituiscono una società indipendente. Questa è la "forma classica" di joint Venture. In una joint Venture con capitale proprio, la gestione è affidata agli organi della joint Venture fondata e indipendente. La nuova società è responsabile in prima persona (nell'ambito della responsabilità della propria forma societaria). 

In caso di una Joint Venture contrattuale, invece, non viene fondata alcuna impresa comune. Si tratta piuttosto di una cooperazione regolata contrattualmente tra diverse aziende. Una joint Venture contrattuale implica che i partner della Joint Venture controllino direttamente la cooperazione e siano anche responsabili.

Se si intende costituire una equity Joint Venture, si possono considerare come forme giuridiche sia le società di persone sia le società di capitali. La scelta della forma giuridica deve tenere conto di molti fattori. Tuttavia, è consuetudine costituire la Joint Venture come società di capitali. La scelta della forma ha un impatto non trascurabile sulla contabilità. Inoltre, è necessario tenere conto anche degli aspetti di carattere fiscale.

Inoltre, le joint Venture possono essere differenziate anche in base alla rispettiva appartenenza al settore:

  • In assenza di una connessione tra i settori, si parla di Joint Venture conglomerata.  
  • In caso di somiglianza tra i settori, si parla di Joint Venture concentrica.
  • Se le aziende partner provengono dagli stessi settori, si parla di Joint Venture orizzontale, qualora le aziende si trovino anche allo stesso livello della catena produttiva. 
  • Qualora le aziende si trovino su livelli diversi, si parla di Joint Venture verticale.

Una distinzione può essere fatta anche in termini territoriali a seconda dal fatto che le società partner hanno sede legale nello stesso Paese o in Paesi diversi:  

  • Se la sede si trova nello stesso stato, si parla di Domestic Joint Venture.
  • Diversamente, si parla di International Joint Venture.

Un’altra differenziazione tiene conto del livello di partecipazione dei partner all'impresa comune. Spesso i partnersono partner paritari, cioè hanno lo stesso livello di partecipazione alla Joint Venture (Joint Venture paritaria). Tuttavia, questo non è obbligatorio. Sono ipotizzabili ed abbastanza comuni anche altri rapporti di partecipazione con un partner dominante (joint Venture di maggioranza). 

Vantaggi e svantaggi di una Joint Venture

Attraverso una joint Venture, le aziende partecipanti possono concentrare i rispettivi punti di forza e aprire in modo efficiente nuovi mercati. Tra le aziende avviene un trasferimento di conoscenze che può offrire opportunità completamente nuove. Allo stesso tempo, il rischio imprenditoriale viene distribuito su più spalle, in modo che questo sia minore per ciascun singolo partner. Anche l'esborso finanziario è spesso inferiore. Ciò significa che in molti casi i beni e i servizi possono essere offerti a prezzi più bassi. Questo si traduce in un vantaggio competitivo da non sottovalutare. Nel complesso, si può notare che le imprese cooperative si trovano spesso in una posizione migliore rispetto ai loro concorrenti.

Le Joint Venture comportano naturalmente anche rischi e svantaggi. Innanzitutto, almeno nel caso di una equity Joint Venture, è necessario costituire una società, compresa la preparazione della complessa documentazione contrattuale. Ciò comporta un notevole sforzo organizzativo

Inoltre, potrebbe esserci il rischio di divulgazione del know-how o che esso venga utilizzato per altri scopi dal partner della Joint Venture. I segreti aziendali e commerciali possono o devono essere divulgati solo in determinate circostanze. Il rischio che ne deriva dovrà essere ridotto attraverso adeguate discipline contrattuali

Inoltre, in termini puramente pratici, si dovrà tenere conto del fatto che le decisioni imprenditoriali richiedono un coordinamento e un processo decisionale tra le aziende, che potrebbe essere lungo. I problemi e i rischi sorgono in particolare quando c'è disaccordo tra partner con partecipazioni identiche e, nel peggiore dei casi, si verifica il cosiddetto stallo. La situazione di stallo si verifica quando gli azionisti bloccano la Joint Venture a causa di divergenze di opinione. La Joint Venture può bloccarsi e diventare incapace di agire.

Per evitare questa situazione, negli ultimi anni sono stati creati diversi strumenti che regolano la procedura da seguire in tale situazione. Tra queste, ad esempio, le clausole "Russian Roulette" e "Texas Shoot-Out", derivanti dalla prassi contrattuale americana, nonché la cosiddetta "Apertura Siciliana". Queste clausole hanno in comune il fatto di prevedere il recesso di uno dei partner dalla Joint Venture dietro pagamento di un corrispettivo, al fine di sciogliere la situazione di partnership.  

L'esistenza di tali clausole può, da sola, aumentare la pressione per raggiungere un accordo ed evitare lo stallo vero e proprio. 

La redazione di tali clausole presenta numerose insidie. In particolare, i requisiti di efficacia possono variare nelle singole giurisdizioni e possono anche essere ritenuti non validi.

Per quali motivi si costituiscono le Joint Ventures?

I motivi per fondare una Joint Venture sono molteplici. Nella maggior parte dei casi, le motivazioni sono dettate da considerazioni strategiche. In questo modo è possibile sfruttare le sinergie e fornire nuovi beni e servizi e/o aumentare la qualità. Inoltre, questi beni e servizi possono spesso essere offerti e distribuiti in mercati precedentemente sconosciuti. È inoltre possibile cooperare per l'utilizzo di impianti e mezzi di produzione.

Infine, la costituzione di una Joint Venture potrebbe essere dettata anche da norme di legge. Soprattutto nei Paesi emergenti e in via di sviluppo, gli Stati sono soliti a preoccuparsi di proteggere le proprie aziende nazionali. In alcuni Paesi l'accesso a determinati mercati è riservato alle imprese nazionali, mentre alle imprese straniere è negato. Per poter operare nel rispettivo mercato estero nonostante tali restrizioni, è inevitabile la collaborazione con un'azienda con sede in quel paese. L'esempio più noto è probabilmente quello della Repubblica Popolare Cinese, che regolamenta rigorosamente l'accesso ai propri mercati. 

La costituzione di una Joint Venture

Le modalità di costituzione di una joint Venture dipendono dalla forma e dalla forma giuridica che essa deve avere. Nel caso di una Joint Venture contrattuale, serve soltanto un contratto che regoli i reciproci diritti ed obblighi all’interno della cooperazione. Questo accordo di cooperazione è fondamentalmente soggetto alla libera strutturazione delle società partecipanti. In genere, il contratto stabilisce lo scopo della cooperazione, gli obblighi primari e secondari di tutti i partecipanti e la distribuzione dei costi e dei profitti. Inoltre, esso contiene delle disposizioni sugli obblighi di riservatezza, sulle questioni di responsabilità e sulle opzioni di cessazione della cooperazione.

In un'equity Joint Venture, invece, viene costituita una nuova società indipendente. È necessario tenere conto delle norme (di forma) applicabili alla rispettiva forma giuridica. Gli azionisti della Joint Venture sono solitamente i soci della Joint Venture. I diritti e gli obblighi dei soci sono spesso regolati non solo nello statuto, ma anche in un patto parasociale tra gli azionisti.

Nel caso di una Joint Venture di maggioranza, cioè in cui uno partner è dominante, è consigliabile, dal punto di vista del partner di minoranza, regolare i suoi diritti attraverso strumenti di tutela della minoranza. Ciò può avvenire, ad esempio, attraverso clausole di consenso o diritti di veto inseriti nell'accordo tra i soci. Nel caso di una Joint Venture paritaria, è consigliabile concordare preventivamente una procedura applicabile ad una situazione di stallo (cfr. punto 3).

Joint Venture e antitrust

Poiché una joint Venture è un accordo tra più aziende, è necessario osservare anche le norme antitrust. L'applicazione della normativa antitrust dipende, tra l'altro, dal fatturato delle società coinvolte e dalla loro posizione sul mercato rilevante. 

Supporto legale per la stesura del contratto di Joint Venture

I punti precedenti offrono una piccola, ma non esaustiva, visione della complessità di una Joint Venture. Essi dimostrano che è necessario chiarire un gran numero di questioni legali e valutare i rischi prima e durante la costituzione di una joint Venture.

Queste problematiche iniziano con la scelta della forma e della forma giuridica della Joint Venture e proseguono con le questioni antitrust, la questione della responsabilità e della ripartizione degli utili, la protezione del know-how e dei segreti commerciali e una moltitudine di altri punti, alcuni dei quali specifici del settore. Occorre inoltre considerare in anticipo le situazioni di stallo in una Joint Venture paritaria o la tutela delle minoranze in una Joint Venture maggioritaria.

A causa di questa diversità, è necessario consultare un avvocato competente fin dall'inizio. In questo modo è possibile ridurre o gestire in anticipo vari rischi e prevenire controversie o addirittura l'impossibilità di agire. 

 

Per una consulenza individuale in merito alle joint Venture ci potete contattare direttamente.

Avete bisogno di una consulenza in un altro ambito del diritto societario? Per maggiori informazioni potete cliccare qui.