Consulenza legale internazionale

State cercando uno studio legale internazionale? Gli avvocati di DIKE Schindhelm, con i loro colleghi nelle altre sedi dell'Alleanza Schindhelm, sono a vostra disposizione per offrirvi una consulenza competente basata sulla rispettiva esperienza in loco. Di seguito potrà raccogliere informazioni in anticipo su un'ampia gamma di argomenti inerenti il diritto commerciale internazionale. 

 

Procedura di Mergers & Acquisition (M&A)


Indice


Che cosa si intende per "procedura di M&A"?

La dicotomia Mergers & Acquisitions è da ritenersi ormai diffusa sia come parte del linguaggio di settore. Il processo di M&A si riferisce solitamente alla fusione o all'accorpamento di due società in un'unica entità giuridica ed economica, in cui almeno una di queste società perde la sua precedente indipendenza giuridica (in inglese: "merger"). Al contrario, in caso di acquisizione di unità aziendali o di un'intera società, nessuna delle società coinvolte dovrà rinunciare alla propria indipendenza giuridica (in inglese: "acquisition"). Nel caso delle acquisizioni, l'acquirente è solitamente interessato a esercitare un'influenza economica sulla società target, cambiando per così dire il timoniere, mentre la tipologia della nave rimane la stessa.  

Quali sono le finalità di una procedura di Mergers & Acquisitions?

Le finalità di una procedura di M&A possono essere di varia natura e dipendono quindi sempre dalle circostanze del singolo caso. Di norma, sono perseguite le seguenti finalità: 

  • Migliorare la posizione di mercato, il peso sul mercato ovvero il fatturato,
  • Acquisire processi rodati o dipendenti formati oppure
  • Generare sinergie tramite l’integrazione della società target, con effetti positivi sulla rendita sul fatturato (in inglese: „Return on Investment“ o in breve „ROI“) della società acquirente.  

Quali sono gli steps di una procedura di M&A?

Di norma, un’operazione straordinaria può essere suddivisa in 5 fasi: 

1. Fase di preparazione e precontrattuale

All'inizio, di solito nella fase di preparazione e precontrattuale, il venditore prende la decisione strategica se vuole vendere l'azienda o una certa parte dell'azienda e, in caso affermativo, con quali mezzi realizzare la transazione. In linea di principio, una società può essere venduta e ceduta in due modi: in uno (i) share deal, le quote della società target vengono vendute e trasferite all'acquirente, e (ii) in un asset deal, i singoli beni che costituiscono l'attività (ad esempio, terreni, macchinari) vengono trasferiti all'acquirente. 

2. Fase di verifica del target (Due Diligence)

La fase di preparazione e precontrattuale è seguita dalla fase di audit e di analisi dell'azienda. Questa è anche chiamata Due-Diligence. In questa fase, l'acquirente e i suoi consulenti sottopongono l'azienda target a un esame approfondito per identificare i rischi immanenti e imminenti dell'azienda target. Anche per l'acquisizione di un'azienda nel settore delle PMI si raccomanda con urgenza un esame ben fondato, con coinvolgimento di appositi esperti.

3. Fase di negoziazione e firma del contratto (Signing) 

Già durante o al più tardi dopo il completamento della due diligence, le parti si occupano della negoziazione del contratto di acquisto della società. La decisione se implementare un Share Deal oppure un Asset Deal dipende non solo dagli interessi delle parti, ma anche da una serie di criteri legali e fiscali. In uno share deal, ad esempio, vengono solitamente rilevati tutti i rapporti contrattuali e le passività della società target, compresi quelli che potrebbero non essere noti all'acquirente. D'altra parte, in un asset deal l'acquirente spesso assume solo i rapporti contrattuali e le responsabilità che le parti hanno stabilito nel contratto di acquisto della società. Ciò avviene solitamente attraverso un'elaborata preparazione di inventari ed elenchi, che di solito vengono allegati al contratto di acquisto dell'azienda. La successiva firma del contratto di compravendita dell'azienda viene anche definita come “Signing". 

4. Fase di esecuzione

Dopo il signing, le parti preparano l'esecuzione del contratto di acquisto. Sarà necessario il verificarsi delle condizioni previste dal contratto di acquisto dell'azienda, entro la data di closing. Può accadere, ad esempio, che l’acquisizione di una società richieda l'approvazione dell'autorità antitrust o il consenso di alcuni organi societari o l'assenza di sviluppi negativi rilevanti della società target. A volte il contratto di acquisto di un'azienda prevede anche la firma di accordi accessori tra le parti coinvolte, di solito alla data di closing o prima di essa. 

5. Fase di integrazione e misure post-closing

L'integrazione dell'azienda acquisita richiede solitamente notevoli risorse manageriali. Se l'azienda target continua a operare come prima per un periodo di tempo più lungo nonostante la vendita, i cambiamenti saranno ancora più difficili da implementare in seguito. Alcune attività esecutive, come un comunicato stampa congiunto e la notifica a fornitori e clienti, dovrebbero essere attuate il più rapidamente possibile. Anche l'integrazione dell'azienda target nelle strutture IT dell'acquirente è di solito un'importante misura di integrazione. Se non si affrontano gli adeguamenti e le ristrutturazioni necessarie subito dopo l'acquisizione dell'azienda, si può perdere un prezioso slancio. Il successo economico dell'acquisizione di una società per l'acquirente dipende in larga misura dalla fase di integrazione. Gli obiettivi inizialmente fissati per l'acquisizione o la fusione, come l'ampliamento della posizione di mercato o l'utilizzo degli effetti di sinergia, dovrebbero essere raggiunti nel modo più efficiente e positivo possibile. 

Aspetti da prendere in considerazione per un sucesso del progetto di M&A?

Il tasso di fallimento dei processi di M&A non accompagnati professionalmente si colloca in una fascia compresa tra il 50 e l'80%. In assenza di una due diligence, spesso non si riescono a realizzare gli effetti di sinergia e a sfruttare il potenziale di crescita. Ciò dimostra in particolare l'importanza di un'attenta analisi aziendale prima della stipula dei contratti, che crea un punto di partenza per la strutturazione del processo di cambiamento previsto.

La linea che separa il fallimento dal successo di solito è molto sottile. Spesso il fallimento può essere evitato semplicemente prestando attenzione ai seguenti 6 fattori.

1. Definizione del modus operandi
2. Determinazione del prezzo d‘acquisto ottimale
3. Determinazione del momento ottimale
4. Valutazione attenta di rischi e opportunità (Due-Dilligence)
5. Negoziati sicuri  
6. Integrazione professionale. 

Sostegno legale nella procedura di M&A

La decisione di acquistare ovvero di vendere comporta sfide non solo legali, ma anche commerciali e talvolta emotive.

DIKE Schindhelm, in qualità di consulente professionale, non solo aiuta a portare il processo di M&A al successo, ma fornisce anche supporto all'imprenditore e al management. 

Per una consulenza individuale in materia di M&A, potete contattarci direttamente.

Avete bisogno di una consulenza in un altro ambito del diritto societario? Per maggiori informazioni potete cliccare qui.