Consulenza legale internazionale

State cercando uno studio legale internazionale? Gli avvocati di DIKE Schindhelm, con i loro colleghi nelle altre sedi dell'Alleanza Schindhelm, sono a vostra disposizione per offrirvi una consulenza competente basata sulla rispettiva esperienza in loco. Di seguito potrà raccogliere informazioni in anticipo su un'ampia gamma di argomenti inerenti il diritto commerciale internazionale. 

 

Share Deal vs. Asset Deal

L'acquisizione di una società può essere portata a termine attraverso diverse forme di transazione. La questione principale è se si tratta di un cosiddetto share deal o asset deal. I termini derivano dal rispettivo oggetto di acquisto – quote societarie (“shares”) o beni (“assets”). Sebbene si faccia riferimento all'acquisto di un’impresa, "l’impresa" non esiste nella sua interezza come oggetto di acquisto. Sia gli share deal che gli asset deal presentano vantaggi e svantaggi e dipendono in larga misura dalla situazione fiscale e commerciale dell’impresa. La scelta della forma di transazione giusta dovrebbe quindi essere fatta solo sulla base di una Due Diligence completa e con l'aiuto di esperti legali.


Indice


Quali sono le differenze tra Share Deal ed Asset Deal?

La distinzione tra share deal e asset deal è importante; le diverse necessità influenzano la conduzione ed il focus della due diligence, nonché la progettazione della transazione.

Nell’ambito di uno share deal ovvero una acquisizione di quote societarie, gli acquirenti rilevano tutte le quote o anche solo una quota di maggioranza o di minoranza della società target, che gestisce l'impresa.

Se invece si intende acquistare soltanto singole attività imprenditoriali, come immobilizzazioni, materiali da costruzione e/o materie prime, diritti di proprietà industriale, rapporti contrattuali, ecc. si tratta di un asset deal o acquisto di azienda in senso stretto. Mentre, nell’ambito di uno share deal, i soci uscenti stanno cedendo le loro partecipazioni, in un'operazione di asset deal la società stessa agisce come venditrice dei propri beni. Nell’ambito di uno share deal, l'identità del soggetto giuridico che gestisce l’impresa non cambia, mentre, nel caso di un asset deal, è da valutare se i vari beni oggetto di compravendita formino un’impresa ai sensi di legge e quali siano le conseguenze legali previste.

Nel caso di un'impresa individuale, in cui il titolare dell’impresa è una persona fisica, non si pone naturalmente la questione tra share deal e asset deal. Poiché non si tratta di una società, non esistono neanche soci o quote della società, con esclusione di ogni ipotesi di share deal. L'unica possibilità che rimane è quella di vendere i beni della ditta individuale nell'ambito di un asset deal.

Vantaggi e svantaggi di uno Share Deal?

Il grande vantaggio di uno share deal è la gestione semplice e rapida. L'acquirente acquisisce solo le quote di una società e quindi, per così dire, la società "nella sua interezza". Ciò significa che tutti i rapporti contrattuali con terzi, i crediti, i debiti e gli altri diritti e obblighi rimangono in essere e vengono acquisiti automaticamente. Anche le attività e le passività della società rimangono invariate. Verso l’esterno, l’impresa, come conosciuta sul mercato, continua ad esistere invariata e spesso l'operazione di cessione delle quote non viene nemmeno notata da terzi.

Tuttavia, l'apparentemente grande vantaggio dello share deal è anche il suo più grande svantaggio. Poiché l'azienda viene acquisita nel suo complesso, vengono assunte anche passività e rischi di responsabilità potenzialmente sconosciuti, per i quali l'acquirente è ora l'unico responsabile. Soprattutto in caso di crisi, uno share deal è quindi meno interessante, in quanto l'acquirente è inoltre obbligato a presentare istanza di fallimento in caso di insolvenza o, nel caso di un'insolvenza già esistente, le passività esistenti superano le attività. Di conseguenza, l'acquirente dovrebbe innanzitutto scoprire i rischi nell'ambito di una due diligence e, in una fase successiva, garantire, attraverso un ampio catalogo di garanzie e determinate norme di responsabilità, in modo tale da fare sì che il venditore continui a essere responsabile dei rischi e della consistenza patrimoniale.

Vantaggi e svantaggi di un Asset Deal?

In un asset deal, l'acquirente acquisisce le singole attività. In questo modo, l'acquirente ha il vantaggio di poter decidere da solo quali attività rilevare, riducendo così il rischio di responsabilità. Questo è anche il fattore decisivo per cui solo un asset deal ha senso in caso di insolvenza. In questo modo, solo gli asset di valore e interessanti possono essere acquistati dall'azienda.

Ciò rende la gestione di un asset deal più dispendiosa in termini di tempo, poiché ogni singolo bene dovrà essere trasferito. Un asset deal comporta inevitabilmente un'enorme quantità di burocrazia e richiede molto tempo.

In base al principio di determinatezza, è necessario designare specificamente ogni attività da trasferire nel contratto di acquisto. Una formulazione generica come "tutti gli articoli necessari per le operazioni commerciali" spesso non è sufficiente. Alla fine, viene acquistato solo ciò che è indicato nel contratto di acquisto, mentre il resto rimane al venditore. È quindi consigliabile stilare un elenco preciso e chiaro di tutti i beni da trasferire, per non dimenticare i beni necessari all'attività. Soprattutto nel caso di grandi aziende, la visione d'insieme può altrimenti essere rapidamente persa e un ulteriore acquisto diventa di solito sproporzionatamente costoso.

Un altro svantaggio è il consenso necessario per la cessione dei contratti. La vendita non comporta un trasferimento automatico dei rapporti contrattuali, ma il trasferimento di ogni singolo contratto dovrà essere esaminato separatamente e approvato dal partner contrattuale, salvo nel contratto non vi sia un preventivo consenso alla cessione. In caso di mancato consenso, il contratto non viene trasferito all'acquirente. A questo punto, le parti contraenti spesso sfruttano l'opportunità di rinegoziare le condizioni del contratto o di far dipendere il consenso da condizioni migliori, ottenendo così un vantaggio dalla vendita.

Va inoltre notato che l'acquirente può anche essere responsabile per le passività legate alla società nel caso di un asset deal. Poiché questa responsabilità dell'acquirente nei confronti di terzi non può essere sempre esclusa, è importante identificare i rischi associati nel corso della due diligence e prevedere disposizioni di indennizzo e di manleva nei rapporti interni con il venditore.  

Due Diligence: attenta verifica di opportunità e rischi

La decisione giusta tra uno share deal ed un asset deal richiede una due diligence completa. In questo modo, l'esame accurato di un'ampia varietà di aree fattuali mira a scoprire, in particolare, le opportunità e i rischi di natura fiscale ed economica. Mentre nel caso di uno share deal l'attenzione è rivolta a determinare se le azioni sono vendute prive di gravami e vincoli, nel caso di un asset deal ogni singolo asset dovrà soddisfare questi criteri.

Consulenza in materia di acquisizione societaria: si consiglia una consulenza legale

Quanto sopra dimostra che le decisioni nell'intero processo di acquisizione di un'azienda, in particolare la scelta tra uno share deal ed un asset deal, possono avere conseguenze di vasta portata. Di norma, lo share deal può essere portato a termine in modo molto più semplice e rapido. Tuttavia, è necessario tenere in considerazione l'aumento del rischio di responsabilità dello stesso. Inoltre, i vantaggi e gli svantaggi fiscali e contabili possono deporre a favore o contro uno share deal piuttosto che un asset deal. Le parti coinvolte sono quindi ben consigliate se si avvalgono anche della consulenza fiscale.

Riassunto: un Asset Deal è più complicato – uno Share Deal è più rischioso

Decidere se acquistare una società attraverso uno share deal o un asset deal è un processo lungo e complesso. In ogni caso, non esiste un unico modo giusto. Ogni acquisizione aziendale richiede una ponderazione dei vantaggi e degli svantaggi e un esame caso per caso per stabilire quale forma di transazione sia più adatta. A seconda delle esigenze specifiche, sono ipotizzabili anche forme miste e altre varianti di share deal e asset deal, piuttosto comuni nella pratica.

 

Gli esperti di DIKE Schindhelm sono a Vostra disposizione. Vi preghiamo di prendere contattarci.

Avete bisogno di una consulenza in un altro ambito del diritto societario? Per maggiori informazioni potete cliccare qui.