Consulenza legale internazionale

State cercando uno studio legale internazionale? Gli avvocati di DIKE Schindhelm, con i loro colleghi nelle altre sedi dell'Alleanza Schindhelm, sono a vostra disposizione per offrirvi una consulenza competente basata sulla rispettiva esperienza in loco. Di seguito potrà raccogliere informazioni in anticipo su un'ampia gamma di argomenti inerenti il diritto commerciale internazionale. 

 

Startups

Introduzione

Avviare una startup comporta diverse decisioni strategiche, tra cui la scelta della forma giuridica più adatta. La struttura societaria incide sulla responsabilità dei soci, sugli oneri fiscali, sulle opportunità di finanziamento e sulla flessibilità gestionale dell'impresa. In Italia, le forme più comuni per le startup sono:

  • SRL (Società a Responsabilità Limitata)
  • SRL innovativa
  • SRLS (Società a Responsabilità Limitata Semplificata)
  • SPA (Società per Azioni)

In questo articolo analizzeremo i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna, aiutandoti a scegliere la struttura più adatta alle tue esigenze imprenditoriali.

 


1. SRL: flessibilità e protezione patrimoniale

La Società a Responsabilità Limitata (SRL) è la forma societaria più diffusa tra le startup italiane per la sua flessibilità e tutela patrimoniale, , poiché si adatta sia a business con volumi di fatturato consistenti sia a quelli più contenuti. Il capitale sociale minimo richiesto per l’avvio è di 10 mila euro, che può essere ridotto fino ad 1 euro per le SRLs (semplificate).

Vantaggi:

  • Responsabilità limitata e protezione patrimonio personale soci: i soci non rispondono con il proprio patrimonio personale per i debiti della società (SRL ha autonomia patrimoniale perfetta).
  • Flessibilità gestionale: ampia libertà nello statuto societario per definire governance, diritti e doveri dei soci.
  • Possibilità di crescita: ideale per accogliere investitori e venture capital grazie a strumenti di finanziamento come quote di partecipazione e diritti particolari.
  • Regime fiscale vantaggioso: aliquote agevolate per startup e PMI innovative.
  • Possibilità di costituzione online: d.lgs. 183/2021 che recepisce la direttiva europea 2019/1151 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019. Questa procedura si svolge interamente sotto il controllo del notaio incaricato, se la società avrà sede in Italia e i conferimenti dovranno avvenire mediante bonifico bancario al notaio.

Svantaggi:

  • Costi di costituzione e gestione: superiori a una SRLS, con necessità di atto notarile e bilancio annuale obbligatorio.
  • Maggiore burocrazia: rispetto a una ditta individuale o a una SRLS, richiede più documentazione e adempimenti fiscali.

 


2. SRL Innovativa: vantaggi per le startup high-tech

La SRL Innovativa è una SRL che rispetta i requisiti previsti per le startup innovative (D.L. 179/2012). È ideale per chi opera in settori tecnologici e vuole beneficiare di incentivi statali.

Vantaggi:

  • Incentivi fiscali e contributivi: esenzioni su imposta di bollo, diritti di segreteria e oneri previdenziali per assunzioni di personale qualificato.
  • Accesso a finanziamenti agevolati: possibilità di partecipare a bandi dedicati e investimenti agevolati da venture capital e business angel.
  • Gestione più flessibile: statuto personalizzabile per favorire investimenti e governance dinamica.
  • Detrazioni per investitori: chi investe in startup innovative gode di agevolazioni fiscali (fino al 50% di detrazione IRPEF o deduzione IRES).

Svantaggi:

  • Costi di costituzione e gestione: superiori a una SRLS, con necessità di atto notarile e bilancio annuale obbligatorio (obblighi amministrativi e contabili).
  • Maggiore burocrazia: superiori rispetto ad una ditta individuale o a una SRLS, richiede più documentazione e adempimenti fiscali sia durante la fase della costituzione che durante la vita della società.
  • Rigidità distribuzione utili: distribuzione ai soci solo dopo l’approvazione del bilancio e tenendo in considerazione le riserve obbligatorie, limitando in parte la flessibilità aziendale.
  • Rischio di conflitti fra soci: più soci di una SRL ci sono e maggiore è la possibilità che fra questi possano insorgere conflitti riguardo la gestione societaria, i quali possono creare instabilità interna alla società e rallentare i meccanismi.

 


3. SRLS: soluzione economica per piccoli imprenditori

La Società a Responsabilità Limitata Semplificata (SRLS) è pensata per ridurre i costi di avvio e semplificare la gestione di nuove imprese.

Vantaggi:

  • Costi ridotti: l'atto costitutivo non prevede spese notarili e l'imposta di bollo è azzerata.
  • Capitale sociale minimo: può essere costituita con un capitale sociale di soli 1 euro.
  • Responsabilità limitata: tutela del patrimonio personale dei soci.

Svantaggi:

  • Statuto rigido: è obbligatorio utilizzare un modello standard di atto costitutivo, limitando la personalizzazione della governance.
  • Difficoltà di accesso al credito: le banche e gli investitori potrebbero considerare meno affidabile una SRLS rispetto a una SRL tradizionale.
  • Minori agevolazioni rispetto alla SRL innovativa: non gode dei vantaggi fiscali e contributivi riservati alle startup innovative.

 


4. SPA: per startup con grandi ambizioni

La Società per Azioni (SPA) è la forma giuridica adatta a startup con prospettive di crescita elevate, specialmente se intendono quotarsi in borsa o raccogliere capitali da investitori istituzionali.

Vantaggi:

  • Facilità di accesso ai capitali: può emettere azioni e obbligazioni, agevolando la raccolta di investimenti.
  • Struttura solida per operazioni straordinarie: ideale per M&A, quotazione in borsa e partnership strategiche.
  • Credibilità e prestigio: generalmente considerata più affidabile rispetto a una SRL per attrarre investitori e istituti di credito.

Svantaggi:

  • Costi di costituzione e gestione elevati: capitale minimo di 50.000 euro, costi notarili e obbligo di revisione contabile.
  • Rigidità gestionale: normative più complesse e governance strutturata con organi di amministrazione e controllo.
  • Maggiore burocrazia: rispetto a una SRL, prevede più adempimenti amministrativi e finanziari.

 


Quale scegliere? Tabella riassuntiva

 

Forma Giuridica

Capitale Minimo

Costi di Gestione

Flessibilità

Accesso a Finanziamenti

Ideale per

SRL

1 euro (consigliato almeno 10.000 euro)

Medio

Alta

Buono

Startup con investitori privati e crescita progressiva

SRL Innovativa

1 euro

Medio

Alta

Ottimo

Startup high-tech con forte innovazione

SRLS

1 euro

Basso

Bassa

Limitato

Piccole startup con costi ridotti

SPA

50.000 euro

Alto

Medio-Basso

Eccellente

Startup con grandi ambizioni di crescita

 


Conclusione

La scelta della forma giuridica dipende dagli obiettivi di business, dalla necessità di finanziamenti e dal livello di flessibilità desiderato.

  • Se cerchi una soluzione bilanciata tra flessibilità e protezione patrimoniale, la SRL è una scelta ideale.
  • Se la tua startup è innovativa e punta a investimenti agevolati, valuta una SRL Innovativa.
  • Se hai un budget limitato e vuoi partire con pochi oneri burocratici, la SRLS può essere un'opzione iniziale.
  • Se hai prospettive di crescita su larga scala e vuoi accedere ai mercati finanziari, la SPA è la struttura più adatta.

Prima di decidere, è sempre consigliabile consultare un esperto legale per valutare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze della tua impresa.