Bilancio di sostenibilità: opportunità per le imprese più che obbligo alla luce della Direttiva 2025/794 STOP THE CLOCK del 14.04.2025

Introduzione

Negli ultimi anni, il tema della sostenibilità è diventato centrale per le imprese di ogni settore.

L'introduzione delle normative ESG (Environmental, Social, Governance) e degli obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità sta spingendo le aziende a integrare pratiche sostenibili nei loro modelli di business, spinte non tanto dagli obblighi normativi ma da esigenze di mercato e di richieste di informazioni non finanziarie da parte di istituti finanziari e pubblici.

In questo articolo, esploreremo le opportunità offerte dal bilancio di sostenibilità, evidenziando come le imprese possano trasformare la conformità normativa, non solo ESG, ma anche degli adeguati assetti e compliance 231, in un vantaggio competitivo.


1. Cosa si intende per bilancio di sostenibilità?

Il bilancio di sostenibilità, noto anche come report di sostenibilità o dichiarazione non finanziaria, è un documento che comunica le performance ambientali, sociali e di governance di un'azienda. Esso fornisce informazioni trasparenti sulle iniziative sostenibili e sugli impatti delle attività aziendali, andando oltre il semplice resoconto finanziario, dando informazioni utili anche sugli adeguati assetti organizzativi.


2. Riferimenti normativi

Direttiva CSRD 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive)  - Direttiva CSDDD 2024/1760 (Corporate Sustainability Due Diligence Directive) -  D.Lgs. 125/2024  – Direttiva 2025/794 (Stop the Clock)

Con l'introduzione delle Direttive CSRD e CSDDD, le grandi imprese europee e le società quotate devono rispettare obblighi più stringenti sulla rendicontazione ESG,  ma attualmente è il mercato e gli istituti finanziari a chiedere alle aziende  (anche non destinatarie degli obblighi normativi) di adottare politiche ESG e di fornire dati non finanziari.

La direttiva Stop The Clock concede più tempo alle aziende per adeguarsi.

Principali contenuti richiesti:

  • Impatti ambientali: emissioni di CO2, consumo energetico, gestione dei rifiuti.
  • Aspetti sociali: condizioni di lavoro, inclusione, rapporti con la comunità.
  • Governance aziendale: etica, trasparenza, gestione del rischio, assetti organizzativi.

3. Vantaggi per le imprese

Implementare una strategia di sostenibilità e redigere un bilancio ESG offre diversi vantaggi:

1. Accesso a finanziamenti e investimenti

Le aziende con un solido profilo ESG attirano più facilmente investitori istituzionali e possono beneficiare di condizioni di credito agevolate.

2. Miglior reputazione e vantaggio competitivo

Un bilancio di sostenibilità ben strutturato migliora l'immagine aziendale e rafforza la fiducia di clienti e stakeholder.

3. Riduzione dei rischi e conformità normativa

La gestione proattiva degli aspetti ESG aiuta a rendere una società più resiliente, prevenire sanzioni, contenziosi e rischi operativi derivanti da normative diverse (compliance 231, adeguati assetti organizzativi).

4. Maggiore attrattività per talenti e dipendenti

Le nuove generazioni di lavoratori preferiscono aziende con un forte impegno nella sostenibilità e nella responsabilità sociale.


4. Come redigere un bilancio di sostenibilità efficace

Per garantire un report ESG efficace, le aziende devono:

  1. Definire una strategia ESG chiara e verificabile allineata ai propri obiettivi di business.
  2. Raccogliere dati veritieri e verificabili sulle performance ambientali, sociali e di governance.
  3. Seguire standard di riferimento come GRI (Global Reporting Initiative) o VSME (EFRAG Voluntary sustainability Reporting Standard for non-listes SMEs) appositamente pensato per le PMI.
  4. Coinvolgere stakeholder interni ed esterni per garantire trasparenza e credibilità.
  5. Monitorare e migliorare costantemente le iniziative ESG, aggiornando periodicamente il bilancio di sostenibilità

Conclusione

La rendicontazione ESG deve essere vista come un'opportunità per creare valore. Le aziende che adottano un approccio strategico alla sostenibilità non solo riducono i rischi legali e reputazionali, ma migliorano la loro competitività e attraggono nuovi investitori e talenti.

Investire in politiche ESG da rendicontare in un bilancio di sostenibilità efficace significa guardare al futuro dell'impresa con maggiore consapevolezza e responsabilità. Contattaci subito per avere più informazioni.

PDF file
Download PDF